Welcome to the
DiTEMP Teacher Toolkit
Il progetto Trasformazione digitale e occupabilità: acquisizione di competenze trasversali nella formazione curriculare – DiTEMP – propone un’azione mirata a incorporare gli elementi della trasformazione digitale, con riferimento al suo impatto sui mercati del lavoro specifici, nella formazione curriculare accademica.
DiTEMP contribuirà all’evoluzione dei processi interni agli istituti universitari per sostenere l’occupabilità dei laureati aumentando l’integrazione tra gli organi accademici e i servizi di supporto, attraverso il miglioramento dell’interdisciplinarità, al fine di aumentare l’efficacia dell’integrazione del mondo del lavoro nei curricula accademici.
La trasformazione digitale è un processo di cambiamento continuo guidato dalla tecnologia; si tratta di adottare tecnologie rivoluzionarie per aumentare la produttività, la creazione di valore e il benessere sociale (Ebert 2018). La trasformazione digitale comporta una trasformazione graduale delle attività, dei processi, delle competenze e dei modelli aziendali e organizzativi per sfruttare appieno i cambiamenti e le opportunità di un insieme di tecnologie digitali e il loro impatto accelerato sulla società e sulla vita dei cittadini in modo strategico e con priorità, tenendo conto dei cambiamenti presenti e futuri.
All documents are delivered under the licence CC-BY-NC-SA
Webinar 1
Analisi dei big data per supportare le università nel collocamento e nella revisione dei programmi
Settore affrontato: Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali
Lingua: Inglese
Relatore: Alessandro Vaccarino – Burning Glass
Webinar 2
La co-creazione di contenuti online per gli studenti universitari: come usare Wikipedia?
Settore affrontato: Patrimonio culturale e turismo / Formazione
Lingua: Inglese
Relatore: Pierluigi Feliciati, Scienze dell’informazione applicate agli archivi, Università di Macerata, Italia.
Webinar 3
In che modo l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale cambieranno il futuro del lavoro?
Settore affrontato: Trasversale (trasformazione digitale e lavoro/vita; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Emanuele Frontoni, Professore di Computer Vision e Deep Learning del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche, Italia.
Webinar 4
Come diffondere l’utilizzo della Open Education tra gli educatori universitari
Settore affrontato:Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Fabio Nascimbeni, Professore associato, Universidad Internacional de la Rioja, Spagna.
Webinar 5
Dalla carta allo schermo – Il database digitale delle litterae indipetae all’Università di Macerata
Settore affrontato: Beni Culturali e Turismo / Trasversale (trasformazione digitale e lavoro a vita; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Emanuele Colombo, Professore associato e Presidente del Dipartimento degli studi cattolici, DePaul University, USA.
Webinar 6
Collegare studenti e imprenditori in tempi di pandemia: un caso nell’agroalimentare
Settore affrontato: Beni Culturali e Turismo / Trasversale (trasformazione digitale e lavoro a vita; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Alessio Cavicchi, Professore di Place Branding e Sviluppo Rurale, Economia e Marketing Alimentare, Università di Macerata, Italia.
Webinar 7
Il futuro del lavoro e l’etica digitale
Settore affrontato: Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Dott. Madelon van Oostrom, Hanze University of Applied Sciences, Paesi Bassi.
Webinar 8
Buone pratiche di insegnamento online per promuovere un atteggiamento imprenditoriale in classe
Settore affrontato: Economia e commercio / Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Spagnolo
Relatore: Anna Maria Viraló, Direttrice del Nazaret Los Realejos Educational Centre
Webinar 9
Strumenti digitali per classi dinamiche online
Settore affrontato: Economia e commercio/ Istruzione / Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Spagnolo
Relatore: Héctor Pino, Apple Distinguished Educator and Google Certified Innovator & Trainer
Webinar 10
Come migliorare l’attitudine imprenditoriale in classe attraverso i media digitali?
Settore affrontato: Economia e commercio
Lingua: Spagnolo
Relatore: Natalia Rodríguez, Co-fondatrice di ‘CAMBIUM, Sustainable accompaniment’.
Webinar 11
La digitalizzazione dell’insegnamento: un’esigenza nata per restare
Settore affrontato: Economia e Commercio | Formazione
Lingua: Spagnolo
Relatore: Manuel Area Moreira, Ricercatore principale del Laboratorio di Formazione e Nuove Tecnologie e Titolare della Cattedra di Tecnologia e Formazione di Mapfre-Guanarteme, Università di La Laguna.
Webinar 12
Personal branding. Perché e come costruirlo?
Settore affrontato: Formazione/Psicologia/Orientamento e consulenza professionale/ Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali)
Lingua: Inglese
Relatore: Dott.ssa Diana CHIHAIA, Head of Students Services and Alumni Affairs; Șerban Vornicu, Head of Alumni and Labour Market Insertion
Webinar 13
Come valorizzare meglio le proprie capacità imprenditoriali utilizzando strategie digitali?
Settore affrontato: Economia e Commercio | Formazione | Orientamento e consulenza di carriera | Trasversale (trasformazione digitale e vita/lavoro; competenze trasversali; competenze digitali; ecc.)
Lingua: Inglese
Relatore: Carmen Mihaela Crețu, Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione; Corina Forăscu, Facoltà di Informatica; Sorin Anton, Facoltà di Economia e Gestione Aziendale – Università di Iasi, Romania.